Archivi della categoria: Futuro

Locke, liberalismo e diritto naturale

Eugène Delacroix, la libertà che guida il popolo, olio su tela, 1830 Nel XVII secolo, dopo la fine del feudalesimo, si afferma in vaste aree del continente europeo l’assolutismo monarchico. L’assolutismo, come la parola stessa descrive, è un modello politico in cui il sovrano è

Inside Out – tra inchiostro e cicatrici

WeInk Social Lab Aps è una realtà innovativa e giovane che si propone di creare una comunità solidale per supportare chiunque desideri superare un trauma legato a inestetismi cutanei. Questo viene raggiunto attraverso un percorso che unisce sinergicamente sostegno psicoterapeutico e tatuaggio corretivo a fini medici, offrendo un approccio olistico alla rigenerazione fisica ed emotiva.

Per far conoscere alla comunità studentesca questa realtà, UDU Trento organizza una conferenza “InsideOut – Tra inchiosto e cicatrici”:
8 aprile 2025
18.00 – 19.30
Aula 3 Dipartimento di Sociologia e Ricarca Sociale

Vico e la nuova scienza

Raffaello Sanzio, La Scuola di Atene, 1509-1511 La concezione della storia della filosofia a cui ancora oggi si fa riferimento è quella che fa capo ad Hegel, che intravede in Cartesio e nei pensatori della rivoluzione scientifica i grandi fondatori della filosofia moderna. La scienza

“Palestina: una ferita nel silenzio dell’Occidente”

Il Consiglio Studentesco dell’Universitá di Trento, in collaborazione con Amnesty International, organizza un incontro per approfondire le violazioni dei diritti umani a Gaza e l’impatto umanitario del conflitto. Esperti, attivisti e ricercatori analizzeranno il report di Amnesty e il contesto giuridico e sociale della crisi.
L’invito al dibattito è aperto a tutti, al fine di creare un confronto consapevole su una tragedia che riguarda tutta la comunità internazionale e, soprattutto, per non stare solo a guardare.

Venerdì 7 Marzo, ore 15.30
Palazzo Paolo Prodi, Aula 007

Cusano e la pace della fede

Reneé Magritte, La condizione umana, 1935 Nel Settimo secolo, il profeta Maometto fondò la religione islamica nella penisola araba. I suoi discepoli, alla morte del profeta, sottomisero le vicine tribù pagane e la provincia bizantina di Tabuk, arrivando ben presto ad unire gran parte dell’Arabia

Il ruolo sociale 

Era il 22 giugno 1633 quando Galileo Galilei abiurò. Le parole suonarono altisonanti nella piazza, ma più forte ancora fu l’impatto che questa abiura ebbe sia sulla vita di Galileo, sia su quella delle persone che credevano in lui e nelle eretiche teorie astronomiche che

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi