Archivi della categoria: Politica

Brexit, 4 anni dopo: ne è valsa la pena?

Il 31 gennaio 2020, il Regno Unito finalizzava il suo travagliato processo di uscita dall’Unione Europea. Oggi, a distanza di 4 anni, l’impatto della cd. “Brexit” è un qualcosa di complesso da analizzare, e, ovviamente, ancora in pieno corso. In questi 4 anni, come ben

Le strategie del Dragone

di Elisabetta Brentegani e Gabriele Figoli Nel cuore delle strategie globali di investimento cinesi si cela una mappa ambiziosa che sta trasformando il volto dell’economia e della geopolitica mondiale. Dai primi anni ’50, quando ha concesso le prime sovvenzioni e prestiti senza interessi ai paesi

Rapida incursione nella crisi ‘29

Avete mai visto questa foto? Quelli che vedete sono i borsisti che nell’ottobre del 1929 si sarebbero lanciati dai grattacieli dopo il grande crollo di Wall Street. Prima di tutto chiariamo che è un falso storico, che per quanto grave sia stata la crisi, non

America is back: l’Amministrazione Reagan e il programma di difesa

Una nuova fase della Guerra fredda si aprì all’inizio degli Anni Ottanta. L’insediamento di Reagan come Presidente degli Stati Uniti – che coincideva con l’apertura del decennio, 20 gennaio 1981 – fu visto come una risposta al precedente periodo di crisi, dal sofferto ripiegamento dal

EVERGRANDE: LA CINA ALLO SPECCHIO

Evergrande, gigante del settore immobiliare cinese e mondiale, simbolo dell’inarrestabile crescita economica di Pechino, è sull’orlo del fallimento. La sua crisi rispecchia le difficoltà e le contraddizioni del modello economico cinese. Vorrà Xi Jinping salvare Evergrande? Quali le implicazioni su un settore che vale un

Dalla parte di tutte le vittime – Intervista ad Associazione Perseo

Innanzitutto vi chiederei di presentarvi.A: Sono Alessandra Cova, psicologa clinica e forense nonché cofondatrice di Perseo, associazione istituita per dare seguito alla volontà di capire come va il mondo e intervenire laddove riscontriamo delle mancanze.G: Io sono Giancarlo Rabericati, sono coach e formatore. Mi occupo

Quale futuro per l’Università?

di Niccolò Bonato, Alessandra Carpenè, Martina Tessarin La campagna elettorale per la presidenza della Provincia di Trento è entrata in università. Martedì si è tenuto nell’Auditorium di Lettere un dibattito tra i candidati alla presidenza della Provincia, i cui temi centrali sono stati l’università e

Nessuna miniatura

Quanto vale il mio voto?

Quanto vale il mio voto? Dipende. Partendo da Trento il nord se la cava abbastanza bene – al di là di alcune traversate epiche, i costi sono abbastanza contenuti. Più ci si allontana dall’università, verso Torino, Firenze, Roma, Bari, i costi crescono, le ore di

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi