Archivi della categoria: Tech&Science

I pericoli dei “deep fake”

di Michele Bargagli La scorsa settimana il noto programma satirico Striscia la notizia ha mandato in onda un breve video in cui viene ripreso l’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi intento a straparlare e a schernire pesantemente vari esponenti della politica italiana, arrivando persino a

La ricercatrice Chiara Ghidini a Trentino 2060: «non si può parlare di intelligenza artificiale senza porsi nella prospettiva della distribuzione della ricchezza»

L’intelligenza artificiale è una tecnologia che ci riguarda tutti, e che avrà ricadute enormi sulla società e sull’economia del domani. Noi ci vogliamo dunque chiedere: quali sono le problematiche che l’intelligenza artificiale porta oggi e che ci porterà nel futuro? Il secondo incontro di Trentino

Società e potenziamento genetico: scacco all’uomo?

Di Gioia Luca   In che cosa consiste questo nuovo strumento consegnatoci dalla bioingegneria? L’ingegneria genetica è una delle nuove frontiere nella medicina, forse uno degli ambiti di ricerca al momento più promettenti e, per varie ragioni, controverso. I suoi orizzonti di applicazione sono vastissimi;

Quando il numero non fa la forza: l’intricato paradosso del genere umano.

di Michele Bargagli Quotidianamente siamo bombardati da informazioni ed allarmismi di qualsiasi genere, talvolta giustificati, talvolta decisamente meno. L’impressione, però, è quella che nel disordinato macrocosmo del dibattito pubblico sia assente una reale cognizione della dovuta rilevanza da assegnare ad una specifica problematica che ci

Dagli Stati Uniti all’Italia, il morbillo fa ancora parlare di sé

di Emanuele Cattani – OpenWetLab Mai sentito parlare di vaccinazione contro il morbillo? È un argomento di cui si legge sui giornali e su internet talmente spesso che pare quasi strano non sentirne parlare per un’intera settimana. Mi sembra quasi che, finalmente, una malattia potenzialmente

Un buco nero e piccoli ammassi di atomi coscienti

Virgo A è una galassia, una tra le centinaia di miliardi presenti nell’universo. Nel suo centro c’è M87, un buco nero supermassiccio. Da un punto di vista puramente classico, secondo la meccanica di Newton, un buco nero è un corpo così denso, e quindi con

Quando la politica fa ricerca

di Lorenzo Pisetta Roberto Battiston la comunica su Twitter la propria rimozione da Presidente dell’Asi. Se persino lui può cadere per problematiche ignote, quale futuro per la meritocrazia? Arriva come un fulmine a ciel sereno la rimozione di Roberto Battiston dalla presidenza dell’Agenzia spaziale italiana

“Donne computer” alla scoperta dei corpi extra-galattici

di Mirco Guerrini immagine di Osso Magazine   Siamo verso la fine del 1800, l’astronomia cresce rapidamente e il primo computer non sarà inventato prima di qualche decennio. La mole di lavoro richiesta è sempre maggiore e inizia a sentirsi la necessità di più personale che si

Nessuna miniatura

Co.scienza, prendere coscienza della scienza

di Sara Lanci «Co.Scienza è connettere giovani, città e scienza. È lasciare che tutti abbiano la possibilità di prendere “coscienza” della scienza».   Questo i ragazzi di UNITiN e quelli di OWL hanno voluto stampare in grassetto sul colorato flyer del loro evento nel presentare

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi