Archivio tag: attualità

Fumetto: un genere minore? “When Stars Are Scattered”

Ieri si è tenuta la ventesima Giornata Mondiale del Rifugiato, ricorrenza ideata dall’ONU nel 2000 e che si presenta come un’opportunità per riconoscere e valorizzare i numerosi sacrifici commessi dagli oltre 80 milioni di rifugiati nel mondo, costretti a fuggire dal proprio Paese. Questo 20

Addio, Maestro

Oggi la musica italiana saluta uno dei più grandi artisti e cantautori che abbia mai conosciuto. Franco Battiato, un artista eclettico, autore di canzoni carismatiche e dal sintomatico mistero in grado di stregare intere generazioni, ha colpito nel segno cogliendo nella sua musica un elemento

“Chi è il migliore? Io sono il migliore”: la superpotenza cinese alla ricerca della disuguaglianza di genere

Ha fatto scalpore la recente approvazione da parte del Ministero dell’Educazione cinese di un piano nazionale, ossia della “Proposta per prevenire la femminilizzazione degli adolescenti maschi”, volto a promuovere tra adolescenti e bambini in età scolare una maggiore attenzione all’attività motoria, favorita dall’assunzione di nuovi

Sanremo Hangover – La vittoria dei Maneskin

Non se l’era aspettato nessuno, ma i bimbi di Roma ieri hanno vinto il Festivàl più seguito d’Italia, spodestando Ermal Meta e sorpassando il brano di Fedez e Francesca Michielin, la canzone di Sanremo più ascoltata durante la settimana. Tra i favoriti della stampa, hanno

Ungheria: libertà accademica al vaglio

La ormai sempre più delineata deriva autoritaria ungherese si sta gradualmente insinuando anche all’interno degli atenei del paese, attraverso un controllo sempre più ferreo sul mercato dei libri di testo, dirottando le gestioni universitarie magiare a fondazioni affiliate al partito di governo e promuovendo politiche

Siamo un paese di DPCM

L’Italia è riconosciuta a livello mondiale come terra di grandi artisti, pensatori e intellettuali: è difficile trovare qualcuno che non conosca le opere di letterati del calibro di Dante Alighieri o Giovanni Boccaccio, o che non abbia mai ammirato le creazioni di Leonardo da Vinci

Una scuola molto storica e poco attuale

Di Miriam Andreoli – per Un’Altra Scuola Inutile ripetere quanto il ruolo della storia sia stato importante sin dai tempi più antichi: basti pensare che i romani la chiamavano “magistra”, ovvero maestra, colei che insegna. E così, nel corso dei secoli, questa disciplina si è

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi