Archivio tag: politica

La politica nel mondo ebraico-cristiano

Rispetto al mondo antico, nel mondo ebraico e cristiano la religione veniva vissuta come qualcosa di assolutamente totalizzante, perché impregnava di sé l’intera esistenza umana. Dato che il cristianesimo è largamente debitore dell’ebraismo per il suo modo di interpretare la realtà, per riuscire a comprendere

Sport che unisce, politica che divide

Carl Schmitt, nella sua tesi del primato della politica, ritiene che essa detenga un certo primato rispetto alle altre sfere della società, un primato che risiede nella sua capacità di politicizzare queste sfere, di fare propri i loro contenuti nel momento in cui in queste

Scuola e politica nel Comune di Trento

Intervista ad Elisabetta Bozzarelli Per la rubrica “Cara, vecchia scuola”, del collettivo Un’Altra Scuola Nella consueta sospensione del tempo di cui ogni studente in sessione fa esperienza, nel passaggio tra maggio e giugno – che quest’anno per la verità è sembrato più un salto da

Netanyahu, re di Israele (consultazioni e giudici permettendo)

Le elezioni israeliane del 23 marzo consegnano ancora una volta il primo posto a Netanyahu, che però non raggiunge la maggioranza assoluta. Male Gantz, il leader dell’opposizione è ora Lapid. “Bibi” riunisce attorno a sé la destra. Le prossime sfide: consultazioni e procedimenti giudiziari. Usanza

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi