Archivi della categoria: Cartaceo

Il prezzo del ciclo

Lo stigma del ciclo mestruale ha origini antichissime e saldamente ancorate alla religione: l’impurità della donna che perde sangue è un concetto che mette d’accordo cristianesimo, islamismo ed ebraismo, e ognuno fa propria una precisa serie di istruzioni riguardo al comportamento da seguire ogni qualvolta

Nobel 2023: tra Diritti delle Donne e “Quiet Revolution”

A cura di Francesco Maria Filiberti e Luca Perbellini When women move forward, the world moves with them.  Questo proverbio di origine africana esprime in modo semplice ed efficace la centralità delle donne all’interno della nostra società. In altre parole, quando le donne realizzano pienamente

Donne, vita, libertà: a che punto della storia?

Ad oggi, in Italia, sono più di novanta le vittime di femminicidio nel 2023. Sebbene questo numero faccia pensare, resta soltanto un frammento nel mosaico di violenze che le donne subiscono quotidianamente e che, spesso, si presenta sotto le mentite spoglie di normalità. «Un’intollerabile barbarie

Due chiacchiere con Samuela Salvotti, autrice del libro “Lo Stalker”

Tommaso è un uomo bellissimo, divertente, di buona famiglia,affascinante e irresistibile.Ha deciso che vuole Francesca – una ragazza inquieta, bruttina e sinistra –e questa decisione è semplicemente irreversibile.dalla sinossi della copertina del libro “Lo Stalker” Da questa breve sinossi, introduciamo il nuovo romanzo della scrittrice

Ultima Generazione, la nuova voce della lotta al cambiamento climatico

“Palazzo Vecchio imbrattato, Ultima Generazione: “Amiamo l’arte, ma questo è l’unico modo per farci ascoltare”” (Firenze Today) “Ultima Generazione imbratta la Barcaccia” (Artribune) “La surreale giustificazione di Ultima Generazione per il monumento imbrattato in piazza Duomo” (Il Foglio) “Attivisti di Ultima Generazione, 12 indagati a

Poche parole per un po’ di chiarezza su Alfredo Cospito

Sui muri della città in questi mesi sono apparse, scomparse e ricomparse alcune scritte nere, di quelle un po’ sbilenche, proprio bruttine, che paiono urlare di disperazione: “no al 41 bis“, “Alfredo libero“. E ogni tanto, seduti alla scrivania di casa, abbiamo sentito le stesse

Lo spirito di un giornale: intervista a Michele Gambino

Voce! – mi dicevano spesso i professori quando in classe alzavo timidamente la mano per fare una domanda o un’osservazione pronunciata con lo sguardo al pavimento, le labbra che tremavano, come se esporsi fosse un atto di coraggio paragonabile a quello di chi va in

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi