Archivi della categoria: Cartaceo

Ultima Generazione, la nuova voce della lotta al cambiamento climatico

“Palazzo Vecchio imbrattato, Ultima Generazione: “Amiamo l’arte, ma questo è l’unico modo per farci ascoltare”” (Firenze Today) “Ultima Generazione imbratta la Barcaccia” (Artribune) “La surreale giustificazione di Ultima Generazione per il monumento imbrattato in piazza Duomo” (Il Foglio) “Attivisti di Ultima Generazione, 12 indagati a

Poche parole per un po’ di chiarezza su Alfredo Cospito

Sui muri della città in questi mesi sono apparse, scomparse e ricomparse alcune scritte nere, di quelle un po’ sbilenche, proprio bruttine, che paiono urlare di disperazione: “no al 41 bis“, “Alfredo libero“. E ogni tanto, seduti alla scrivania di casa, abbiamo sentito le stesse

Lo spirito di un giornale: intervista a Michele Gambino

Voce! – mi dicevano spesso i professori quando in classe alzavo timidamente la mano per fare una domanda o un’osservazione pronunciata con lo sguardo al pavimento, le labbra che tremavano, come se esporsi fosse un atto di coraggio paragonabile a quello di chi va in

La voce di chi non ha più voce

Il mondo va troppo veloce e noi dobbiamo fare altrettanto. Viviamo in un Paese che incentiva una folle corsa verso la perfezione nel minor tempo possibile, schiacciando tempi diversi da quelli ritenuti giusti.E se si entrasse nella concezione secondo cui non esistono tempi giusti o

In Georgia il popolo chiede a gran voce pace ed Europa

La regione caucasica è un crogiuolo di popoli diversissimi, una terra periferica per definizione, sia essa di un’area storicamente a forte influenza sovietica o di un’Europa sempre più inclusiva e di largo respiro. Il 10 marzo 2023, dopo lunghe giornate e notti di proteste, il

UN MURO INVISIBILE TRA NOI: LA CONNESSIONE CHE CI SEPARA

In questi ultimi anni l’iper-connessione digitale è un argomento alquanto dibattuto e popolare. Diversi sono coloro che saprebbero dare una definizione corretta al problema, così come sono in molti ad esserne coinvolti. Nonostante ciò, si tratta di un fenomeno spesso normalizzato, in quanto ampiamente diffuso

Metaverso, tra finzione e realtà

Tra pubblicità mirabolanti e distopie imminenti il concetto di metaverso sta entrando nell’immaginario collettivo, ma sappiamo cos’è veramente? Si può definire il metaverso come “una rete interoperabile di mondi 3D renderizzati, dove utenti illimitati si possono riunire con un senso di presenza”. L’idea nasce dai

Mattoncini

di Giovani Europeisti del Trentino (GET) Vogliamo aprire questo articolo con un viaggio un po’ proustiano – vogliamo riportare alla mente di tuttə lə lettorə le giornate passate a giocare con i Lego in mezzo al salotto di casa. In quel momento ci sentivamo un

L’arte sui muri: un’arte per tutti

“Art should comfort the disturbed and disturb the comfortable” (Cesar A. Cruz) Vi siete mai ritrovati davanti ad un quadro e accorti di non avere idea di cosa stavate osservando?Strizzare gli occhi, cambiare punto di vista, eppure non riuscire a decifrarne il significato.Ecco, quando parliamo

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi