Archivi della categoria: Cartaceo

Cantiere Mondo: quale futuro ci aspetta?

In che tipo di mondo viviamo? La domanda attanaglia da anni gli esperti di relazioni internazionali, e non solo; le elezioni americane dello scorso cinque novembre non sono altro che la più chiara epifania della critica giuntura storica che stiamo vivendo. All’alba del 2025, tale

Intelligenza artificiale: il futuro è già presente

L’intelligenza artificiale non è più un’utopia futuristica, ma una realtà che ridefinisce quotidianamente la nostra esistenza. Tuttavia, è ormai chiaro che ha un duplice volto: da un lato è un potenziale strumento per il progresso umano; dall’altro, un’arma per manipolare, dividere e controllare. l’AI può affrontare sfide cruciali come il clima o le disuguaglianze, ma solo se governata da etica e responsabilità. La domanda urgente è: saremo in grado di controllare la tecnologia prima che essa controlli noi?

Cosa ci rimane? Essere giovani in Italia tra ostacoli e speranze

La gioventù è una fase della vita che comporta diverse sfide, ma essere giovani in Italia oggi sembra più difficile del dovuto. Dal trovare lavoro in un mercato che privilegia le vecchie generazioni, al tentativo di raggiungere l’indipendenza senza incentivi o un vero sistema di

In bilico tra distopia e realtà

In qualunque modo lo si declini, il futuro suscita in noi un fascino tutto particolare, da sempre. Una buona parte di ciò che siamo e facciamo nel presente, nell’hic et nunc, finisce inevitabilmente per svilupparsi in funzione di esso. A volte ci farebbe comodo prevederlo,

Locke, liberalismo e diritto naturale

Eugène Delacroix, la libertà che guida il popolo, olio su tela, 1830 Nel XVII secolo, dopo la fine del feudalesimo, si afferma in vaste aree del continente europeo l’assolutismo monarchico. L’assolutismo, come la parola stessa descrive, è un modello politico in cui il sovrano è

Inside Out – tra inchiostro e cicatrici

WeInk Social Lab Aps è una realtà innovativa e giovane che si propone di creare una comunità solidale per supportare chiunque desideri superare un trauma legato a inestetismi cutanei. Questo viene raggiunto attraverso un percorso che unisce sinergicamente sostegno psicoterapeutico e tatuaggio corretivo a fini medici, offrendo un approccio olistico alla rigenerazione fisica ed emotiva.

Per far conoscere alla comunità studentesca questa realtà, UDU Trento organizza una conferenza “InsideOut – Tra inchiosto e cicatrici”:
8 aprile 2025
18.00 – 19.30
Aula 3 Dipartimento di Sociologia e Ricarca Sociale

Vico e la nuova scienza

Raffaello Sanzio, La Scuola di Atene, 1509-1511 La concezione della storia della filosofia a cui ancora oggi si fa riferimento è quella che fa capo ad Hegel, che intravede in Cartesio e nei pensatori della rivoluzione scientifica i grandi fondatori della filosofia moderna. La scienza

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi