Archivi della categoria: Cultura

Poplar 2023, Day 3 – Intervista ad Anna Carol

Energia, talento e musica in grado di coinvolgere, la terza serata di Poplar si apre con la voce cristallina di Anna Carol, un inizio emozionante: le sonorità moderne ma anche malinconiche dell’artista bolzanina ci portano lontano e sono in grado di scaldare il pubblico. Incontro

POPLAR FESTIVAL 2023 – INTELLIGENZA NATURALE

La settima edizione di Poplar Festival si svolgerà dal 14 al 17 settembre 2023 nella splendida cornice del Doss Trento. Come da tradizione, per alcune notti il mausoleo di Cesare Battisti diventerà il punto di riferimento per studenti e appassionati di musica, pronti ad ascoltare

Fumetto, un genere minore? – Banned Book Club

Per il numero di questo mese faremo due viaggi. Torniamo ad esplorare il continente asiatico, stavolta andremo in Sud Corea. Più precisamente, esploreremo la Sud Corea all’inizio degli anni Ottanta durante la Quinta repubblica – mi correggo: esploreremo la Sud Corea quando era sotto un

Voltare pagina

In Punta di Piedi, negli ultimi due anni e mezzo abbiamo parlato tanto. Disturbi alimentari, panico, sogni, paure, obiettivi, attività fisica, prova costume, ansia di perdere il sonno, social, sesso, autostima, viaggi, vergogna, amore, buoni propositi, amicizia, delusioni, litigi, privilegi: abbiamo toccato ognuno di questi

“Fumetto: Un genere minore? Gender Queer: A memoir”

Per il numero di questo mese, abbiamo deciso di descrivere una delle graphic novel più controverse e contestate negli Stati Uniti tra il 2022 e il 2023: Gender Queer. A memoir. Questa graphic novel racconta il percorso, dall’infanzia fino all’inizio dell’età adulta, della scoperta dell’identità

Kusama x Louis Vuitton: “Après Abloh, le déluge”

Yayoi Kusama ha sempre vissuto nei suoi pois. Li ha usati per esorcizzare i demoni suoi, della sua schizofrenia e quelli di una società intera. Ora che quei pois hanno riempito il mondo, i problemi sono degli altri. Per esempio di chi deve gestire una

Come percepiamo il mondo?

Presentiamo la prima parte dell’intervista al professor Alfredo Paternoster, professore di filosofia della mente e del linguaggio ed esperto di intelligenza artificiale e informatica. In questo articolo tratteremo principalmente come avviene la percezione, se esiste una mediazione o se attingiamo direttamente a un mondo puramente

YOUTH LEADERSHIP SCHOOL

Quando sentite la parola leadership, che cosa associate a questa parola e concetto? È una qualità innata o è una qualità che si apprende? Il leader è veramente colui che detiene la leadership? Suppongo che molti di voi penseranno che la leadership sia una qualità

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi