Archivi della categoria: Opinioni

Il solito vecchio attivismo nell’era digitale

Con l’avvento dell’era digitale il nostro stile di vita è cambiato molto. Credo che il filo conduttore che lega tutti questi ribaltamenti sia l’enorme comodità con cui abbiamo accesso a una moltitudine di beni e servizi. Non andiamo più a fare una passeggiata per andare

Ultima Generazione, la nuova voce della lotta al cambiamento climatico

“Palazzo Vecchio imbrattato, Ultima Generazione: “Amiamo l’arte, ma questo è l’unico modo per farci ascoltare”” (Firenze Today) “Ultima Generazione imbratta la Barcaccia” (Artribune) “La surreale giustificazione di Ultima Generazione per il monumento imbrattato in piazza Duomo” (Il Foglio) “Attivisti di Ultima Generazione, 12 indagati a

Dove andremo a finire noi giovani? Intervista al prof. Michele Boldrin su scuola, lavoro e futuro

Quale sarà il destino dei noi giovani in Italia? Abbiamo provato a chiederlo al professor Michele Boldrin, docente di economia presso la Washington University di St. Louis venuto in visita a Trento in vista della conferenza “Inflazione o Recessione” tenutasi a Palazzo Geremia.

In questa breve chiacchierata abbiamo parlato di argomenti a noi cari come il lavoro, la scuola e di prospettive future, con particolare riferimento al sistema pensionistico italiano che sarà sempre più insostenibile per le future generazioni.

Per Boldrin, l’Italia è infatti un paese da tempo afflitto da una paralisi culturale e da un’incapacità sistemica di poter affrontare le sfide di un mondo in costante mutamento e che piuttosto preferisce chiudersi a guscio rendendo nel frattempo la vita più difficile dei suoi cittadini con particolare riferimento ai più giovani.

Intervista realizzata da @Alberto Scuderi

Università e performance: i danni della retorica della competizione

L’ennesimo caso di suicidio legato alla vergogna e alla paura del fallimento in ambito universitario mi porta a riflettere sulla intera situazione: è partendo dalla scuola in primis e dall’università poi che si instilla, goccia dopo goccia, l’idea che il sacrificio sia l’unica strada possibile,

Time to Be ‘Real’

Time to Be Real: “Be Real! Lo facciamo assieme? Dai, sistematevi e tu pulisci la fotocamera. Scatta!” In quanti aspettiamo giornalmente questa notifica? Possibilmente, in un momento in cui stiamo facendo qualcosa di interessante o siamo in un bel posto, per stuzzicare l’attenzione altrui. Be

L’umana ossessione per i muri

Quanti muri ci sono nel mondo? A cosa servono? Davvero sono utili a qualcosa?

Sono queste le domande a cui ho provato a dare risposta in questo articolo. Le cose da dire su questo tema sono tante, ma per motivi di spazio mi sono limitata a fornire solo alcune coordinate, le quali sono un punto di partenza per chi vuole comprendere l’umana ossessione per i muri.

Social & Politica, Binomio Imperfetto?

Giovedì 27 ottobre, nella terza giornata del festival Serendipity, organizzato da UDU, presso il dipartimento di Sociologia, si è tenuta una conferenza sul rapporto tra social e politica il “Binomio Imperfetto”. Gli ospiti erano Ciro Piscitello, creatore della pagina Instagram Informazione Politica, che si pone

Guerra russo-ucraina – Le origini profonde del dibattito

Quali sono le origini delle fratture che stanno animando il dibattito pubblico sulla guerra in Ucraina?

In questo articolo si cercherà di individuare le questioni fondamentali che hanno portato alla formazione dei due principali blocchi di opinione – quello interventista e quello pacifista – relativi al ruolo che dovrebbero assumere i paesi occidentali di fronte all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin.

DIRITTO ALL’ABORTO: ESPRESSIONE DELLA PARITA’ DI GENERE

Il 24 giugno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha eliminato il diritto all’aborto a livello federale, con una sentenza che ribalta la storica decisione che dal 1973 garantiva l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza su tutto il territorio nazionale statunitense, conosciuta come sentenza “Roe vs

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi