Archivi della categoria: Co.Scienza

Una Notte al MUSE: la magia della scienza dopo il tramonto

Per una generazione cresciuta, tra i tanti miti, con quel Ben Stiller capace di vivere una notte di magia al museo, la proposta è rimasta allettante da subito: un’intera notte al Muse. Il programma ha contato sull’organizzazione in tandem con il Muse: prima una fase

Comprendere il nucleare con L’Avvocato dell’Atomo

Sessanta minuti non bastano per esaurire un tema tanto complesso e divisivo quanto lo è quello dell’energia nucleare. Ma Luca Romano, in arte L’Avvocato dell’Atomo, durante la conferenza Comprendere il nucleare organizzata venerdì 28 marzo nell’ambito del Festival Co.Scienza, si è dato efficacemente da fare

Ecoansia: cos’è e come affrontarla

Giovedì 27 marzo Co.Scienza ha organizzato un dialogo sul tema sempre più attuale dell’ecoansia insieme a tre esperte del settore: Anna Castiglione, dottoranda in Climate psychology, Laura Endrighi, psicologa clinica specializzata anche in ecopsicologia, a moderare Clima3T. Castiglione ed Endrighi hanno raccontato al pubblico il

Hydra’s Anatomy – intervista all’E-Agle Trento Team Racing

Quasi dieci anni di attività, oltre novanta studenti che vi gravitano attorno: l’E-Agle Trento Racing Team è una realtà consolidata nel mondo locale – universitario e non – la mission è quella di produrre una monoposto – “stile F1” – puntando sulle energie rinnovabili. Tra

Il diritto di contare: una storia di discriminazione

Secondo le statistiche nazionali, il 60% dei laureati in Italia sono donne. Tuttavia, solo il 22% di loro occupa posizioni di prestigio all’interno degli atenei italiani. Cosa accade nel mezzo? Le donne continuano a essere vittime di pregiudizi e discriminazioni, inserite in un sistema sociale

Co.Scienza: il primo festival di scienza e divulgazione a Trento

Co.Scienza è il primo festival sulla scienza e la divulgazione nella città di Trento, organizzato interamente dalle studentesse e dagli studenti delle associazioni UNITiN e Open Wet Lab. L’iniziativa nasce dalla condivisa intenzione di fare della scienza un festival. Il festival rappresenta un punto di

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi