Tutti gli articoli di Alessia Nicolosi

La Bussola del Pinguino – Cordoba, Studi Internazionali

L’Universitario ci tiene ad avvisare che le persone intervistate esprimono innanzitutto la loro personale opinione sull’esperienza fatta. Considerazioni riguardo, ad esempio, una stessa città possono infatti divergere abbastanza da persona a persona. Pertanto, si invita a prendere tali interviste come suggerimenti e impressioni personali, piuttosto

La Bussola del Pinguino – Madrid, Studi Internazionali

L’Universitario ci tiene ad avvisare che le persone intervistate esprimono innanzitutto la loro personale opinione sull’esperienza fatta. Considerazioni riguardo, ad esempio, una stessa città possono infatti divergere abbastanza da persona a persona. Pertanto, si invita a prendere tali interviste come suggerimenti e impressioni personali, piuttosto

Time to Be ‘Real’

Time to Be Real: “Be Real! Lo facciamo assieme? Dai, sistematevi e tu pulisci la fotocamera. Scatta!” In quanti aspettiamo giornalmente questa notifica? Possibilmente, in un momento in cui stiamo facendo qualcosa di interessante o siamo in un bel posto, per stuzzicare l’attenzione altrui. Be

“Non fare la femminuccia”

“Non fare la femminuccia”  Quante volte sentiamo questa frase? È diffusa un’ideologia che associa virilità e mascolinità con l’idea che gli uomini non possano mostrare le proprie emozioni per non rovinare la loro immagine “da duro”. Frasi come questa possono influire seriamente sulla salute mentale degli uomini

La Bussola del Pinguino – Lussemburgo

L’Universitario ci tiene ad avvisare che le persone intervistate esprimono innanzitutto la loro personale opinione sull’esperienza fatta. Considerazioni riguardo, ad esempio, una stessa città possono infatti divergere abbastanza da persona a persona. Pertanto, si invita a prendere tali interviste come suggerimenti e impressioni personali, piuttosto

“There is no alternative”

I risultati della ricchezza della popolazione attuale sono il prodotto della politica di Margaret Thatcher negli anni Ottanta? Che con le sue idee, la sua politica di ferro e di libero mercato, e il suo carattere deciso le valgono ancora oggi l’appellativo di Iron Lady? Oppure è stata la pandemia che ha svoltato l’economia? La pandemia ha fatto aprire gli occhi sui pochi investimenti fatti sulla sanità, come ha affermato l’economista francese Thomas Piketty nel 2021 al Festival dell’Economia svoltosi nella città di Trento. Non sappiamo con certezza quale sia la vera e unica causa di maggiore disparità economica oggi. Sicuramente, però, negli anni Ottanta la politica della nostra Iron Lady funzionava, lei stessa credeva fosse l’unica soluzione per uscire da un declino economico passato

Trento: città più vivibile d’Italia

“Sono uscita di casa, non sapevo che strada prendere, ho evitato di andare a destra e ho scelto di andare a sinistra. Scelta peggiore della mia vita” È questa la dichiarazione di una studentessa appartenente all’Università di Trento, la quale, nonostante abbia evitato una strada

La donna: un’immagine che vende?

La suggestione, la finzione e l’abbandono della routine a favore di una dimensione lontana dalla realtà: ecco cos’è la pubblicità! Essa estrapola momenti quotidiani della realtà, che esaspera o modifica, rispondendo al bisogno elementare dell’uomo di sognare. Tuttavia, spesso la pubblicità non è così affascinante

Lo Stato italiano non è dalla tua parte

È un noioso pomeriggio autunnale. Precisamente è il 27 ottobre. Sei sull’autobus per dirigerti verso l’università. Prendi il telefono e scrolli un attimo i social, giusto per rimanere aggiornato. Lo leggi. Inizialmente nemmeno ci credi. Poi inizi, con gli occhi che corrono da sinistra verso

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi