Archivi della categoria: Filosofia

SPINOZA E LA FILOSOFIA DELLA BEATITUDINE

Casper David Friedrich, Le bianche scogliere di Rügen, Olio su tela, 1818 Il pensiero spinoziano tutto, così come specificamente la sua opera maggiore, l’Etica dimostrata con metodo geometrico, sarà dedicata a Dio, l’uomo e la felicità. Se si può trovare una parola chiave per riassumere

HEIDEGGER, L’ESSERE E IL LINGUAGGIO

Claude Monet, La gazza, olio su tela, 1868-1869 L’ermeneutica sviluppata a partire dall’Ottocento per merito di Friederich Schleiermacher, e ancora maggiormente quella intesa classicamente come interpretazione di testi e documenti, spesso e volentieri religiosi, sembrano avere poco a che fare con l’ermeneutica che emerge a

Rousseau e il rapporto Uomo-Natura

Claude Monet, I papaveri, olio su tela, 1873 L’illuminismo, è stato un movimento sociale, politico, culturale e filosofico basato sull’ideale della ragione come faro per l’orientamento umano nel mondo. In senso lato, il termine “illuminismo”, può essere utilizzato per descrivere qualsivoglia forma di pensiero di

Vico e la nuova scienza

Raffaello Sanzio, La Scuola di Atene, 1509-1511 La concezione della storia della filosofia a cui ancora oggi si fa riferimento è quella che fa capo ad Hegel, che intravede in Cartesio e nei pensatori della rivoluzione scientifica i grandi fondatori della filosofia moderna. La scienza

L’Occidente e l’Altro

Nella sua più illustre opera, “Orientalismo”, il noto accademico e saggista Edward Said analizzò il concetto di Oriente visto attraverso le lenti degli occhi occidentali. In nuce, la conclusione a cui egli giunse è che il concetto di Orientalismo, espresso in una relazione di potere

Il ruolo sociale 

Era il 22 giugno 1633 quando Galileo Galilei abiurò. Le parole suonarono altisonanti nella piazza, ma più forte ancora fu l’impatto che questa abiura ebbe sia sulla vita di Galileo, sia su quella delle persone che credevano in lui e nelle eretiche teorie astronomiche che

Pascal e il nuovo cosmo

Viandante sul mare di nebbia, Casper David Friedrich, 1818 La teoria cosmologica sostenuta fino alla fine del Medioevo fu quella di matrice Aristotelica, basata sul geocentrismo. Lo Stagirita sosteneva che al centro dell’universo si trova la terra, intorno alla quale oltre a sette sfere –

Il senso dell’esistere in Moravia

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, di Paul Gauguin, 1897. La storia della filosofia tra ‘800 e ‘900 è caratterizzata da un minimo comune multiplo che consiste nella critica ai valori assoluti, conseguentemente riproponendo in tutta la sua forza la domanda sul senso dell’esistenza.

Filosofia: un’umile proposta

“Cosa studi?” “Filosofia”… gran parte delle persone fa seguire a questa risposta un’altra domanda: “E cosa farai dopo?” Ma siamo sicuri che sia questa la domanda migliore che si può porre a un aspirante filosofo? La risposta che segue cosa può dirci di più su

Al fondo della rappresentanza politica

La politica, oggigiorno, non può fare a meno della rappresentanza. Può sembrare qualcosa di scontato, che da quando esiste lo Stato, ci sia anche la rappresentanza. Eppure – forse sorprendentemente – ci si accorge che questo è un concetto – una forma intellettuale e istituzionale

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi