Archivi della categoria: Primo piano

DIRITTO ALL’ABORTO: ESPRESSIONE DELLA PARITA’ DI GENERE

Il 24 giugno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha eliminato il diritto all’aborto a livello federale, con una sentenza che ribalta la storica decisione che dal 1973 garantiva l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza su tutto il territorio nazionale statunitense, conosciuta come sentenza “Roe vs

Riflessioni di un’equilibrista perenne

Quando ci siamo immaginati la nostra vita adulta, abbiamo spesso sognato di avere una casa tutta nostra, di fare il lavoro che più desideravamo e tanti altri mille progetti avendo sempre quella certezza che nulla avrebbe scosso la nostra quotidianità. Adesso che abbiamo all’incirca vent’anni

Caso Abramovich – L’Occidente alle prese con i suoi scheletri nell’armadio

Con lo scoppio della guerra russo-ucraina, sono stati lanciati da tutti i paesi occidentali pacchetti di sanzioni rivolti principalmente a all’elitè oligarchica russa, la sola che ha le capacità di fare pressione su Putin perché fermi il conflitto.

In questo articolo si cercherà di partire dal caso del patron del Chelsea Roman Abramovich, a cui il governo inglese ha congelato tutte le proprietà, per arrivare a riflettere su gli aspetti più ambigui e controversi dei rapporti tra le nostre democrazie e i regimi non liberali come quello russo.

Su a Candriai (e alla Malga)

di Niccolò Bonato e Francesco Moreschi In questa nuova puntata della rubrica realizzata in collaborazione con la Rete di Riserve Bondone parleremo del percorso svolto dalla nostra associazione (e non inserito nel sito della Rete di Riserve) da Sardagna a Candriai, con tappa alla malga

Perché festeggiare la giornata internazionale dell’uomo?

Nonostante in pochi lo sappiano, il 19 novembre è la giornata internazionale dell’uomo che, proprio come l’8 marzo, si propone di promuovere l’uguaglianza di genere, anche dal lato maschile. Un dubbio lecito è, però, chiedersi che senso abbia festeggiare una giornata di questo tipo: esiste

Intervista sulla cannabis legale

Nell’ambito della campagna referendaria per la legalizzazione della cannabis, l’Universitario ha intervistato Sergio Keller, attivista ed ex coordinatore per il Trentino e il Friuli di “Legalizziamo!”, il sito dell’Associazione Luca Coscioni (principale promotore del Referendum Cannabis Legale) per la libertà di ricerca scientifica dedicato alle

La lezione di Mattarella all’Occidente

Nel suo discorso in occasione della celebrazione degli ottant’anni del Manifesto di Ventotene, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha colto l’occasione per porre attenzione sul ruolo richiesto all’Unione Europea nella gestione della crisi afghana.  Un intervento, quello del Capo dello Stato, che da una

Sport che unisce, politica che divide

Carl Schmitt, nella sua tesi del primato della politica, ritiene che essa detenga un certo primato rispetto alle altre sfere della società, un primato che risiede nella sua capacità di politicizzare queste sfere, di fare propri i loro contenuti nel momento in cui in queste

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi