Archivio tag: cultura

Non è bello ciò che piace

Il filosofo Umberto Eco affronta il concetto di bellezza nel suo libro “Storia della bellezza” affermando che bello è un aggettivo che usiamo spesso per indicare quel che ci piace. Ma è davvero così? È davvero bello ciò che piace o, meglio, è davvero bello

La filosofia è morta?

Non c’è miglior modo di cominciare a raccontare la fine di una storia, quella della filosofia, se non rifacendosi al suo inizio, al suo principio. Prima ancora di domandarsi se la filosofia sia morta, quindi, è doveroso domandarsi “che cos’è la filosofia? Chi è il

Il solito vecchio attivismo nell’era digitale

Con l’avvento dell’era digitale il nostro stile di vita è cambiato molto. Credo che il filo conduttore che lega tutti questi ribaltamenti sia l’enorme comodità con cui abbiamo accesso a una moltitudine di beni e servizi. Non andiamo più a fare una passeggiata per andare

Mafia: uno scenario esteso ed inquietante

Uno, due, tre, quattro, cinque, dieci, cento passi. Cento passi che separavano la casa di Peppino Impastato dalla mafia, quella realtà che ci riporta alla memoria tragici momenti del passato, nei confronti dei quali dobbiamo porci con uno sguardo critico e consapevole. C’è chi pensa,

L’equilibrio necessario

C’è davvero bisogno di ridurre il dibattito pubblico e lo scambio di opinioni alla mera distinzione politica fra destra e sinistra? Una digressione per analizzare l’etimologia e il significato di questi due termini, alcuni argomenti per cui andrebbero accantonati in favore di una politica più equilibrata.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi