Archivio tag: filosofia

Non è bello ciò che piace

Il filosofo Umberto Eco affronta il concetto di bellezza nel suo libro “Storia della bellezza” affermando che bello è un aggettivo che usiamo spesso per indicare quel che ci piace. Ma è davvero così? È davvero bello ciò che piace o, meglio, è davvero bello

La filosofia è morta?

Non c’è miglior modo di cominciare a raccontare la fine di una storia, quella della filosofia, se non rifacendosi al suo inizio, al suo principio. Prima ancora di domandarsi se la filosofia sia morta, quindi, è doveroso domandarsi “che cos’è la filosofia? Chi è il

Non siamo più intelligenti degli animali

In questa intervista mi confronto con Giorgio Vallortigara, uno dei più importanti neuroscienziati italiani e professore presso il CIMeC di Rovereto. Parleremo della straordinaria intelligenza di molti animali – che non ci sono inferiori – e proveremo a comprendere cosa significa avere un cervello come

Ebbene, cos’è la Filosofia?

[…] lo comprenderà solo colui che già a suavolta abbia pensato i pensieri ivi espressi – o, almeno, pensieri simili. Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino 1989, p. 4. Si era appena conclusa la lezione di storia della filosofia, e come al solito ci si

Democrazia in crisi

Dopo anni di riflessione sulle molteplici possibilità che ha uno Stato di organizzarsi sono arrivato alla conclusione che la democrazia è il sistema più democratico che ci sia. Dunque, c’è la democrazia, la dittatura, e basta. Solo due. Credevo di più. La dittatura in Italia

Perché ci innamoriamo?

Cosa succede quando ci innamoriamo? Pensandoci bene, è possibile dare una definizione universale di questo sentimento? In punta di piedi, in questo nuovo articolo proveremo a rispondere a queste domande partendo da un approccio scientifico, per poi concludere con degli spunti letterari e filosofici.  Dal punto

Delitto e Castigo: le due facce della morale

Delitto e Castigo è un romanzo dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1866, ed è considerato uno dei testi più influenti della letteratura russa e mondiale, condizionò in profondità il pensiero occidentale e i princìpi del fare narrativa. È un testo forte e rispetta

Studio di filosofia del linguaggio

SULLE VIE PER AVVICINARSI ALL’ESSERE Scriveva Wittgenstein: “Noi lottiamo contro il linguaggio. Siamo in lotta contro il linguaggio”[1]. Esiste insito nell’uomo uno scarto tra ciò che è e ciò che lo rende tale. È all’interno di questa contraddizione che indubbiamente ognuno di noi vive. Fin

La poesia e la sua struttura

Attraverso la Risposta a Sir Guglielmo d’Avenant da parte di Thomas Hobbes, si possono analizzare diversi elementi grazie ai quali una poesia è considerata tale o, per meglio dire, raggiunge una perfezione in ogni suo sviluppo. Trattare quest’arte, una delle più importanti e presenti sin

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi