Archivio tag: scienza

La Scienza va al pub: a Trento torna Pint of Science

Dal 19 al 21 maggio, anche Trento torna protagonista della scienza… al bancone! Si avvicina infatti la nuova edizione di Pint of Science, il festival internazionale che porta ricercatrici e ricercatori nei pub per raccontare la scienza in modo informale e accessibile. Quest’anno, il programma

Intelligenza artificiale: il futuro è già presente

L’intelligenza artificiale non è più un’utopia futuristica, ma una realtà che ridefinisce quotidianamente la nostra esistenza. Tuttavia, è ormai chiaro che ha un duplice volto: da un lato è un potenziale strumento per il progresso umano; dall’altro, un’arma per manipolare, dividere e controllare. l’AI può affrontare sfide cruciali come il clima o le disuguaglianze, ma solo se governata da etica e responsabilità. La domanda urgente è: saremo in grado di controllare la tecnologia prima che essa controlli noi?

Il ruolo sociale 

Era il 22 giugno 1633 quando Galileo Galilei abiurò. Le parole suonarono altisonanti nella piazza, ma più forte ancora fu l’impatto che questa abiura ebbe sia sulla vita di Galileo, sia su quella delle persone che credevano in lui e nelle eretiche teorie astronomiche che

La meccanica quantistica: oltre il velo di Maya?

Può fare strano iniziare un discorso sulla meccanica quantistica parlando del velo di Maya e di Schopenhauer. Eppure penso che possa essere efficace prendere in prestito qualche idea di questo filosofo per introdurre un argomento che può sembrare difficile e oscuro e sul quale cerchiamo

Al confine tra filosofia e fisica

La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in

La semplicità e le sue conseguenze

Prendiamo qui in considerazione il nucleo filosofico iniziale che ha permesso di mettere le basi per un sapere scientificamente valido che sia allo stesso tempo rigoroso e profondamente radicato nella realtà. Si toccheranno, in ordine, i temi del principio di relatività galileiano, il principio di

Un’introduzione alla filosofia della scienza

La filosofia della scienza è una branca della filosofia che, a partire dal secolo scorso, ha suscitato l’interesse di sempre più studiosi. L’obiettivo di questa disciplina è ragionare sulla dimensione filosofica della scienza: la scienza, infatti, oltre ad aver ottenuto molti risultati utili dal punto

L’illusione della libertà nell’età della tecnica

Libertà, fratellanza, uguaglianza! Il motto della Rivoluzione francese riecheggia ancora oggi tra i nostri banchi di scuola. Oggigiorno persone e popoli si battono e talvolta muoiono per difendere questi ideali. Chi ha studiato la Rivoluzione francese avrà di certo sentito parlare della furia iconoclasta da cui

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi