Archivio tag: scienza

La semplicità e le sue conseguenze

Prendiamo qui in considerazione il nucleo filosofico iniziale che ha permesso di mettere le basi per un sapere scientificamente valido che sia allo stesso tempo rigoroso e profondamente radicato nella realtà. Si toccheranno, in ordine, i temi del principio di relatività galileiano, il principio di

Un’introduzione alla filosofia della scienza

La filosofia della scienza è una branca della filosofia che, a partire dal secolo scorso, ha suscitato l’interesse di sempre più studiosi. L’obiettivo di questa disciplina è ragionare sulla dimensione filosofica della scienza: la scienza, infatti, oltre ad aver ottenuto molti risultati utili dal punto

L’illusione della libertà nell’età della tecnica

Libertà, fratellanza, uguaglianza! Il motto della Rivoluzione francese riecheggia ancora oggi tra i nostri banchi di scuola. Oggigiorno persone e popoli si battono e talvolta muoiono per difendere questi ideali. Chi ha studiato la Rivoluzione francese avrà di certo sentito parlare della furia iconoclasta da cui

Società e potenziamento genetico: scacco all’uomo?

Di Gioia Luca   In che cosa consiste questo nuovo strumento consegnatoci dalla bioingegneria? L’ingegneria genetica è una delle nuove frontiere nella medicina, forse uno degli ambiti di ricerca al momento più promettenti e, per varie ragioni, controverso. I suoi orizzonti di applicazione sono vastissimi;

La Terapia della Parola – Scienza

La Treccani definisce scienza ogni “sapere, dottrina, insieme di conoscenze ordinate e coerenti, organizzate logicamente a partire da prinicipi fissati univocamente e ottenute con metodologie rigorose, secondo criteri propri delle diverse epoche storiche”. Nello specifico, i criteri sopracitati sono, da Galilei a questa parte, incarnati

Se la scienza funziona un motivo c’è.

La seconda serata del festival Co.scienza, l’evento promosso dagli studenti universitari per chi vuole avvicinarsi al mondo della scienza, ha ospitato martedì un intervento del professor Franco Dalfovo, docente al dipartimento di fisica dell’università di Trento e ricercatore all’Istituto Nazionale di Ottica Bose-Einstein Condensation di

Nessuna miniatura

Postgender: verso il futuro del sesso

TRENTO – L’acronimo LGBT, utilizzato per riferirsi con un’unica sigla a Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender, comincia ad essere un po’ troppo corto per riuscire a comprendere tutte le sfaccettature e sottoculture di genere che fanno parte della comunità che porta i colori dell’arcobaleno: si

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi