Elezioni CNSU 2025: conosciamo i candidati

Il 14 e 15 maggio si vota in tutti gli Atenei italiani per il rinnovo del CNSU, il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari.Si tratta di un organo rappresentativo che offre agli studenti l’opportunità di dialogare con le istituzioni e portare avanti le proprie istanze a

HEIDEGGER, L’ESSERE E IL LINGUAGGIO

Claude Monet, La gazza, olio su tela, 1868-1869 L’ermeneutica sviluppata a partire dall’Ottocento per merito di Friederich Schleiermacher, e ancora maggiormente quella intesa classicamente come interpretazione di testi e documenti, spesso e volentieri religiosi, sembrano avere poco a che fare con l’ermeneutica che emerge a

Eurobarometro marzo 2025: tra consensi record e preoccupazioni concrete

Il nuovo Eurobarometro rivela che la fiducia verso l’Unione cresce, ma emergono anche preoccupazioni concrete legate alle sfide quotidiane, come inflazione, caro vita e difesa. L’Unione Europea è chiamata a conciliare le diverse priorità espresse nell’indagine, rispondendo alle sfide globali con trasparenza, coesione e un legame più stretto con i suoi cittadini.

Europa dell’Est, un laboratorio tra accademia e società

Ricerca, divulgazione e cooperazione. A Trento una rete che guarda ai Balcani con linguaggi nuovi. In arrivo Estival, 9 e 10 maggio 2025 Nel capoluogo trentino si sta consolidando una rete intellettuale e culturale che guarda con attenzione e competenza all’Europa orientale e ai Balcani.

Rousseau e il rapporto Uomo-Natura

Claude Monet, I papaveri, olio su tela, 1873 L’illuminismo, è stato un movimento sociale, politico, culturale e filosofico basato sull’ideale della ragione come faro per l’orientamento umano nel mondo. In senso lato, il termine “illuminismo”, può essere utilizzato per descrivere qualsivoglia forma di pensiero di

The New Belle époque: Intervista ad Enzo Papetti

“Il romanzo spiazza come un quadro di Escher”“Rabelais gioca a poker con Balzac” Iniziamo con queste due citazioni scelte dall’editore per introdurre ‘The New Belle Époque’, il nuovo romanzo di Enzo Papetti, professore, regista e scrittore, che abbiamo avuto l’onore di intervistare.Il romanzo è ambientato

Cantiere Mondo: quale futuro ci aspetta?

In che tipo di mondo viviamo? La domanda attanaglia da anni gli esperti di relazioni internazionali, e non solo; le elezioni americane dello scorso cinque novembre non sono altro che la più chiara epifania della critica giuntura storica che stiamo vivendo. All’alba del 2025, tale

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi