Archivio tag: crisi

Democrazia in crisi

Dopo anni di riflessione sulle molteplici possibilità che ha uno Stato di organizzarsi sono arrivato alla conclusione che la democrazia è il sistema più democratico che ci sia. Dunque, c’è la democrazia, la dittatura, e basta. Solo due. Credevo di più. La dittatura in Italia

EVERGRANDE: LA CINA ALLO SPECCHIO

Evergrande, gigante del settore immobiliare cinese e mondiale, simbolo dell’inarrestabile crescita economica di Pechino, è sull’orlo del fallimento. La sua crisi rispecchia le difficoltà e le contraddizioni del modello economico cinese. Vorrà Xi Jinping salvare Evergrande? Quali le implicazioni su un settore che vale un

Sull’insostenibilità dell’ecologia borghese: per una nuova politica

Nel panorama della crisi ambientale, l’uomo è giunto a concepire l’ambiente come altro-da-sé, nel segno della tecnica e dello spreco. Evidenziando la drammatica attualità del Progetto a medio termine di Berlinguer, Giorgio Nebbia dimostra come il capitalismo si serva dell’ecologia, in quanto ideologia borghese, per produrre e complicare il rapporto tra l’uomo e il suo ecosistema. Da dove ripartire per ricostruirlo?

Cosa (non) succederà a settembre

Con la conferenza stampa del 26 giugno e con una lettera aperta alla comunità scolastica, il Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina ha annunciato non soltanto la riapertura delle scuole a settembre, ma un vero e proprio nuovo inizio per la scuola italiana. Nella sua lettera, Azzolina

Qualcuno lo dica: siamo in economia di guerra!

Finito il periodo della fisarmonica mediatica fra chi sosteneva che il Covid-19 fosse poco più che una normale influenza stagionale e chi invece consigliava di attuare misure restrittive come la quarantena domiciliare per mettere in salvo vite umane, ci siamo trovati nel giro di pochi

SPREAD IT

In questi giorni sentiamo tanto parlare di economia, ovunque: al bar, al telegiornale, sui quotidiani e pure su Facebook. Leggiamo paroloni, grafici e percentuali senza avere molto spesso gli strumenti per capire cosa significano. Ringraziamo il professor Jack Birner – docente di Economia Politica presso

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi