Archivio tag: ambiente

Sull’insostenibilità dell’ecologia borghese: per una nuova politica

Nel panorama della crisi ambientale, l’uomo è giunto a concepire l’ambiente come altro-da-sé, nel segno della tecnica e dello spreco. Evidenziando la drammatica attualità del Progetto a medio termine di Berlinguer, Giorgio Nebbia dimostra come il capitalismo si serva dell’ecologia, in quanto ideologia borghese, per produrre e complicare il rapporto tra l’uomo e il suo ecosistema. Da dove ripartire per ricostruirlo?

Green New Deal, ora o mai più

“Se avete messo un mulino a vento nel vostro cortile o dei pannelli solari sul vostro tetto, che Dio vi benedica. Ma renderemo il mondo più verde solo quando cambieremo la natura stessa della rete elettrica – spostandola dal carbone sporco o dal petrolio al

Una terrazza su Trento

Continuiamo la collaborazione con la Rete di Riserve Bondone portandovi con noi nella bellissima escursione circolare che abbiamo fatto partendo da Cadine, piccola frazione di Trento. Il paesaggio è meraviglioso, la passeggiata, fisicamente parlando, non è eccessivamente impegnativa ed è possibile ammirare una flora molto

22 maggio: Giornata mondiale della biodiversità

Il 22 maggio è la Giornata mondiale della biodiversità, un’iniziativa portata avanti dalle Nazioni Unite. Perché proprio in questa data? Perché il 22 maggio 1992 è stata adottata la Convenzione sulla diversità biologica, il trattato più importante in materia. È una giornata dedicata alla difesa

Seaspiracy: esistono le vie di mezzo?

È uscito il 24 marzo su Netflix il nuovo documentario diretto da Ali Tabrizi e prodotto da Kip Anderson: Seaspiracy: esiste la pesca sostenibile?. Come si può dedurre dal titolo, il film ha il fine di denunciare il “lato oscuro della pesca”, analizzando concetti come

Cosa posso farci?

Tra le cose che possiamo di certo migliorare del nostro stile di vita sicuramente c’è il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi. Ognuno di noi ha una sua routine, dei rituali di benessere per la cura del proprio corpo. C’è chi dedica a

“Farfalla”: una chiacchierata con l’autore

Il 18 maggio 2020 lo scrittore e poeta trentino Mattia Zadra ritorna sulla scena letteraria con il suo nuovo romanzo “Farfalla” edito con Chance Edizioni (Roma). Un romanzo esistenziale e nostalgico che conserva, tuttavia, un forte messaggio di speranza: la rinascita. La pubblicazione di “Farfalla”,

Cosa posso farci?

Abbiamo spesso parlato e sentito parlare di disastri ambientali, di quanto la nostra vita abbia un impatto negativo sull’ambiente e di come quest’impatto ci abbia addirittura condotti in una nuova era geologica, quella dell’Antropocene.  La sensibilizzazione verso le problematiche ambientali e la consapevolezza, acquisita attraverso

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi